A
A.D.D.I.E., Alternanza scuola-lavoro, Analisi dei bisogni nelle organizzazioni, Analisi “plurielle”, Analisi Swot, Analizzare scuole e quartieri ad alta presenza migratoria, APEL – Accreditation of Experiential Learning, Apprendimento Sociale, Artefatti, Astolfi e il sapore del sapere, Autoanalisi d’Istituto: studio di caso
B
Backtalk, Benjamin S. Bloom (1913–1999), valutazione formativa e mastery learning, Brainstorming, Bruner e la teoria dell’istruzione
C
Capacitazione, Classe 2.0, Cognizione distribuita, Come costruire un Questionario, Competenze, potenziale d’azione, saperi/abilità da mobilitare, Comunità di pratica, Condurre un’intervista, Convivere nelle organizzazioni, Conoscenza pratica, Contesto, Contesti concreti per compiti di apprendimenti “autentici”, Conversational framework, Costruire una prova strutturata, Costruzione di una check-list
D
Develay e lo schema della trasposizione didattica, Diagrammi di sintesi testuale, Diario di bordo, Didattica della scrittura, Dispositivi metodologici
E
Educare, Educational Practices, Elementi di ingegneria didattica, Empowerment, Epistemologia, Epistemologia critica, Epistemologia formale, Epistemologia naturalizzata, Esempi di valutazione degli insegnanti in alcuni Paesi dell’Unione Europea, Esperimento
F
Fasi di simulazione e sostituzione, Focus group, Formare, Formazione partecipativa
G
Gestione delle classi, Governance dei servizi nelle organizzazioni, Griglia per la valutazione del software utilizzata da Indire-BDP
H
Habitus
I
Innovazione organizzativa, Interazioni verbali, Intervista biografica, Intervista ermeneutica, Istruire
L
Laurillard, LDSE, Learning Object Evaluation Metric – LOEM, Learning Object Review Instrument – LORI, LIM, Livelli di valutazione delle istituzioni scolastiche
M
Media literacy, Mediatori didattici, Metaplan, Modelli didattica context-oriented, Multi-inter-trans-co-disciplinarietà
N
Nuova ricerca didattica, Nuovi italiani
O
Oggettualità, Ontologia complessa, Ontologia della valutazione, Ontologia naturale, Ontologia storica, Orientalismo, Osservazione: metodi e strumenti di lavoro, Ostacoli ontogenetici, epistemologici, didattici,
P
Pagella, Paradigmi, Pedagogia istituzionale, Pensiero degli insegnanti, Performance, accountability e procurement, Portfolio, Pratica, Pratiche di progettazione, Principali riferimenti alla normativa europea e nazionale per la valutazione delle competenze, Procedure statistiche per migliorare la qualità delle prove, Profili formativi in uscita, Progettazione, azione e valutazione, Programma di Comenio, Prospetto di master RUIAP, Prove ‘tradizionali’, semi-strutturate, strutturate
R
Razionalità tecnica, Registro, Repertorio, Rete delle logiche, Ricerca-azione, Ricerca collaborativa, Ricerca didattica sulla relazione tra corpo e cognizione, Rilevare abilità complesse mediante le prove strutturate, Rubrica come strumento di auto-valutazione
S
Scala delle Priorità Obbligate, Schema-struttura concettuale, Scuola come Learning Organization, Semplessità, Shulman e il PKC, Situazione, Situazioni didattiche, Situazione problema, Soggetti e ruoli del sistema nazionale di valutazione, Standard, compiti di apprendimento, descrittori di performance, Standard e performance, Strumenti per la valutazione delle competenze
T
Taba, TALIS, Tecnica del Gruppo Nominale, Tecnica Delphi, Tecnologie didattiche semplesse, Transazione, Tyler
V
VAE – Validation des acquis de l’expérience, Valorizzare i saperi degli attori organizzativi, Variabili o effetti distorcenti della valutazione