Approfondimenti e attività

A
A.D.D.I.E.
Alternanza scuola-lavoroAnalisi dei bisogni nelle organizzazioniAnalisi “plurielle”, Analisi SwotAnalizzare scuole e quartieri ad alta presenza migratoriaAPEL – Accreditation of Experiential LearningApprendimento SocialeArtefattiAstolfi e il sapore del sapereAutoanalisi d’Istituto: studio di caso

B
BacktalkBenjamin S. Bloom (1913–1999), valutazione formativa e mastery learning, BrainstormingBruner e la teoria dell’istruzione

C
CapacitazioneClasse 2.0, Cognizione distribuita, Come costruire un QuestionarioCompetenze, potenziale d’azione, saperi/abilità da mobilitareComunità di pratica, Condurre un’intervistaConvivere nelle organizzazioniConoscenza praticaContestoContesti concreti per compiti di apprendimenti “autentici”Conversational framework, Costruire una prova strutturataCostruzione di una check-list

D
Develay e lo schema della trasposizione didattica, Diagrammi di sintesi testuale, Diario di bordoDidattica della scritturaDispositivi metodologici

E
EducareEducational PracticesElementi di ingegneria didattica, EmpowermentEpistemologiaEpistemologia criticaEpistemologia formaleEpistemologia naturalizzata, Esempi di valutazione degli insegnanti in alcuni Paesi dell’Unione EuropeaEsperimento

F
Fasi di simulazione e sostituzione, Focus groupFormareFormazione partecipativa

G
Gestione delle classiGovernance dei servizi nelle organizzazioniGriglia per la valutazione del software utilizzata da Indire-BDP

H
Habitus

I
Innovazione organizzativaInterazioni verbali, Intervista biograficaIntervista ermeneuticaIstruire

L
LaurillardLDSE, Learning Object Evaluation Metric – LOEM, Learning Object Review Instrument – LORILIMLivelli di valutazione delle istituzioni scolastiche

M
Media literacyMediatori didattici, MetaplanModelli didattica context-orientedMulti-inter-trans-co-disciplinarietà

N
Nuova ricerca didatticaNuovi italiani

O
OggettualitàOntologia complessaOntologia della valutazioneOntologia naturaleOntologia storicaOrientalismo, Osservazione: metodi e strumenti di lavoroOstacoli ontogenetici, epistemologici, didattici,

P
Pagella, ParadigmiPedagogia istituzionalePensiero degli insegnanti, Performance, accountability e procurement, PortfolioPraticaPratiche di progettazionePrincipali riferimenti alla normativa europea e nazionale per la valutazione delle competenze, Procedure statistiche per migliorare la qualità delle proveProfili formativi in uscitaProgettazione, azione e valutazioneProgramma di Comenio, Prospetto di master RUIAPProve ‘tradizionali’, semi-strutturate, strutturate

Q
Quaderni dell’integrazione

R
Razionalità tecnica, RegistroRepertorioRete delle logicheRicerca-azioneRicerca collaborativaRicerca didattica sulla relazione tra corpo e cognizione, Rilevare abilità complesse mediante le prove strutturateRubrica come strumento di auto-valutazione

S
Scala delle Priorità ObbligateSchema-struttura concettualeScuola come Learning OrganizationSemplessitàShulman e il PKCSituazioneSituazioni didatticheSituazione problemaSoggetti e ruoli del sistema nazionale di valutazione, Standard, compiti di apprendimento, descrittori di performanceStandard e performanceStrumenti per la valutazione delle competenze

T
Taba, TALISTecnica del Gruppo NominaleTecnica DelphiTecnologie didattiche semplesseTransazioneTyler

V
VAE – Validation des acquis de l’expérienceValorizzare i saperi degli attori organizzativiVariabili o effetti distorcenti della valutazione

W
Web Based LearningWEB 2.0